Leggere e scrivere di cambiamenti climatici in classe

Giovedì 22 novembre sono stata alla presentazione di Storia del diritto ambientale, di Tullio Berlenghi, uscito pochi mesi fa per Primiceri editore. Nella doppia veste di insegnante giornalista ho intervistato l’autore per conto di Giornalisti Nell’Erba (foto qui sopra, articolo e servizio qui – entrambi del direttore di gNe, Paola Bolaffio) e rimediato un regalino per i miei studenti: una dedica dell’autore, sulla copia del libro di cui leggeremo in classe alcune pagine.

Che se ne fanno, i miei alunni di terza media, di un testo di storia del diritto ambientale? Anzitutto lo consultano per aggiornare il testo di geografia, che nel trattare i cambiamenti climatici si ferma al protocollo di Kyoto (2005): la storia delle questioni ambientali è piuttosto giovane ma è cresciuta a passo veloce, e sui cambiamenti climatici un punto nodale è l’Accordo di Parigi, siglato nel 2015 durante la COP 21, cioè la 21esima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite (UNFCCC). E mentre si attende la COP 24, che si terrà a Katowice il prossimo dicembre, noi aggiungiamo un capitolo al libro di geografia.

Siamo partiti dalla visione di Before the flood – Punto di non ritorno, il documentario con Leonardo DiCaprio diretto da Fisher Stevens (il video è disponibile anche su YouTube) e poi ci siamo aggiornati con articoli provenienti da varie testate. Abbiamo parlato del report pubblicato lo scorso ottobre dall’IPCC (il gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico), degli eventi climatici estremi che si sono abbattuti sul Lazio a fine ottobre (con due giorni di scuole chiuse nella capitale, per via dell’allerta meteo), di conseguenze dei cambiamenti climatici su monumenti, zone costiere, salute, agricoltura e alimentazione, economia, società. 

Alunne e alunni hanno affrontato in piccoli gruppi la lettura di articoli anche piuttosto approfonditi. A differenza di molti adulti, i tredicenni non si sono spaventati di fronte a sigle e cifre ma hanno cercato di sviscerare concetti complessi con una caparbietà che ha sorpreso persino me. Le sigle sono state più ostiche (che vuol dire IPCC? E COP?), ma una volta afferrati i concetti chiave è stato più facile mettere a fuoco i dettagli.  

Ogni volta che porto giornali e articoli in classe, torno a stupirmi dell’effetto che fanno. La classe era incuriosita e ha lavorato con alacrità. Nella seconda parte della lezione ogni gruppo ha esposto agli altri il contenuto dell’articolo letto (i gruppi più veloci sono riusciti a leggere anche due testi). Io ho fatto da “facilitatore” e da moderatore, creando il filo conduttore tra gli articoli (l’ordine di esposizione ha permesso di affrontare in progressione diversi aspetti della tematica e riflessioni di ordine ambientale, economico, sociale). 

Compito per la lezione successiva: scrivere un paragrafo sui cambiamenti climatici per aggiornare il libro di testo. Ognuno ha dato al pezzo un taglio diverso: alcuni raccontavano in modo molto personale l’attività svolta, altri approcci più scientifici e/o interdisciplinari; non sono mancati articoli svelti e dal taglio brillante. Mentre leggevamo questi lavori, in classe regnava il silenzio.  Tutti, e tutte, orgogliosi di saperne più del libro di testo (e più di tanti adulti). 

Il giornalismo a scuola genera partecipazione. La partecipazione scongiura sia l’apatia che il senso di impotenza dei giovanissimi di fronte ai grandi temi (sull’ambiente i quindicenni sono in media più informati ma più pessimisti, lo dice l’indagine PISA 2015 promossa dall’OCSE). La partecipazione crea cittadinanza attiva. È anche un’attuazione del “diritto alla parola” come “parte integrante dei diritti costituzionali e di cittadinanza” – lo ricordano le Indicazioni nazionali 2012 – garantito dall’articolo 21 della Costituzione italiana. 

A proposito: come nasce una Costituzione, e com’è nato nella Costituzione italiana lo spazio per il diritto ambientale? Anche di questo si è parlato alla presentazione del libro di Berlenghi, e anche di questo abbiamo discusso in classe. Ma ho scritto già molto, e questa parte della storia la racconteremo un’altra volta.