Con Giornalisti Nell’Erba al Festival dell’Educazione alla Sostenibilità

Ieri è stata una giornata felice, per due motivi: sono stata con Giornalisti Nell’Erba (gNe) al Villaggio per la Terra in occasione del Festival dell’Educazione alla Sostenibilità, e la sera ho trovato ad aspettarmi Come se tu non fossi femmina, il primo libro del direttore di Donna Moderna Annalisa Monfreda, appena uscito per Mondadori. 

La prima felicità (venata di ansia, perché ho perso l’abitudine a essere intervistata) è stata confrontarmi con altri educatori – insegnanti, ambientalisti, giornalisti e non solo – su come educare alla sostenibilità i giovani, e non solo.

La mia “ricetta” per educare alla sostenibilità l’ho esposta nella mia prima apparizione su Instagram stories, intervistata dalle brave Giulia Cugini e Giulia Ceci, studentesse in alternanza scuola lavoro presso Giornalisti Nell’Erba. In quattordici secondi sono riuscita a sintetizzare abbastanza il mio manifesto di insegnante giornalista e i valori che porto con me a scuola, da interdisciplinarità a girl power. 

Sono i valori che metto in pratica nella nella didattica, anche quando non faccio giornalismo strettamente ambientale.

La palestra a cui mi sono formata è quella di gNe: Giornalisti Nell’Erba fa educazione alla sostenibilitàin un modo pratico. Gli educatori sono i più giovani, non fruitori/educandi ma giornalisti, ricercatori di senso, produttori di contenuti, traduttori di linguaggi scientifici e/o complessi in messaggi smart che li rendono accessibili a tutti. Perché l’ambiente e l’informazione sono di tutti, e tutti hanno diritto alla piena comprensione di ciò che li riguarda. 

È il metodo gNe, che ho visto nascere sul campo anche attraverso le esperienze dei molti insegnanti di tutta Italia che negli anni hanno partecipato al Premio nazionale di giornalismo ambientale Giornalisti Nell’Erba. Docenti che oggi si confrontano e si formano all’interno della Rete nazionale docenti Giornalisti Nell’Erba. Le iniziative e le buone pratiche della Rete sono un patrimonio di innovazione didattica di qualità che merita di essere conosciuto, e infatti sarà documentato in un ebook che sto curando per gNe. Avremo quindi occasione di riparlarne.  (aggiornamento del 24/6/2019: l’ebook è stato pubblicato ed è disponibile su Amazon!)

L’educazione allo sviluppo sostenibile, per come la vedo io, è trasversale a tutte le materie scolastiche.  Non è competenza di un professore e non può essere ristretta a un’ora dedicata, perché le questioni ambientali si intrecciano a quelle sociali, economiche, etiche, artistiche e via dicendo. Dobbiamo formarci e informarci, certo, ma non occorre una competenza da specialisti: ogni docente può trattare ambiente e sostenibilità dalla prospettiva della sua disciplina.

Personalmente provo ad approcciare la cultura ambientale da un punto di vista per così dire valoriale: i contenuti e le attività che propongo in classe sono ispirati ai sei punti che ho enunciato nel video, che poi sono alcuni degli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 più due parti di me: il giornalismo e il sorriso (perché si può parlare di cose serie senza essere pesanti).

Faccio educazione alla sostenibilità e allo sviluppo sostenibile perché un giorno saranno i miei alunni a decidere, e possono iniziare a farsi sentire già ora reclamando città e luoghi di vita quotidiana più sostenibili, facendo domande ai decisori di oggi e proponendo soluzioni ai problemi ambientali da cui si sentono più direttamente toccati. 

Il giornalismo è lo strumento didattico che preferisco, perché secondo me è molto efficace. Insegna a indagare, a collegare idee e dati, a non accontentarsi. Restituisce ai ragazzi il diritto-dovere di porre domande anche scomode, e li autorizza a esigere risposte adeguate anche da adulti recalcitranti. 

Come se tu non fossi femmina, il libro di Annalisa Monfreda è stata la seconda felicità della giornata e in questo flusso di idee c’entra, perché parla di giornalismo, di donne, di autonomia e autodeterminazione delle ragazze, e anche dei ragazzi. Una lettura decisamente interessante, di cui riparliamo a breve.