Tre libri sui cambiamenti climatici che ogni insegnante dovrebbe leggere

Perché la letteratura, e in particolare il romanzo, non si è occupata di cambiamenti climatici se non relegando la tematica alla fantascienza o delegandone la trattazione alla saggistica? È l’interrogativo che pone Amitav Gosh nel suo La grande cecità. Il cambiamento climatico e l’impensabile (Neri Pozza editore, 2016). Per rispondere a questo interrogativo il libro (bellissimo esempio di saggistica che scorre come un romanzo) affronta vari aspetti – cultura, storia, politica – mettendo spesso in discussione anche i punti di riferimento eurocentrici su cui si basa il nostro pensare la letteratura e le arti, gli eventi storici, le relazioni tra “imperi” e “periferie”, la scienza e la tecnologia, la filosofia, i rapporti economici e la ricerca di soluzioni globali.

Lettura densa e ricchissima di spunti per inquadrare in classe il tema dei cambiamenti climatici in modo davvero interdisciplinare, e per avviare confronti interessanti con i colleghi che insegnano altre discipline.

Effetto serra effetto guerra. Clima, conflitti, migrazioni: l’Italia in prima linea (Chiarelettere, 2019) è scritto a quattro mani da Grammenos Mastrojeni, diplomatico, e Antonello Pasini, fisico climatologo del Cnr, che insieme fanno luce su un aspetto misconosciuto dei cambiamenti climatici: il filo che lega il clima che cambia ai conflitti e alle migrazioni, passando per territori che se diventano più fragili dal punto di vista ambientale sono anche più fragili sotto il profilo economico e quindi anche a livello di rapporti sociali. “I problemi sono interconnessi e hanno una dinamica globale”, interessando fortemente l’Italia che si affaccia sul Mediterraneo, in una zona particolarmente sensibile dal punto di vista climatico e da quello geopolitico.

Tutto il primo capitolo è utilissimo per ripassare (o studiare) i fondamentali scientifici sui cambiamenti climatici e l’”effetto guerra” che innescano – e quindi per trasferirli correttamente in classe. Tutto il libro è una lettura utilissima a stimolare una riflessione solida e documentata su clima e migrazioni, e anche sull’Obiettivo di sviluppo sostenibile n. 17, Partnership per gli obiettivi.

Se vuoi davvero capire come stanno le cose ti devi avvicinare alla fonte della notizia. La nostra casa è in fiamme. La nostra battaglia contro il cambiamento climatico (Mondadori, 2019), scritto da Greta Thumberg con i genitori Svante Thunberg e Malena Ernman e la sorella Beata Ernman, tecnicamente non è un libro sui  cambiamenti climatici, ma è la fonte a cui avvicinarsi per conoscere meglio Greta, la sua famiglia, le ragioni etiche del suo “sciopero della scuola per il clima” e il movimento Fridays For Future che ne è scaturito.

I giovani del movimento FFF scoprono i punti deboli di un sistema adulto, che li addita come i consumatori più consumisti della storia ma che questo consumismo lo ha creato e incoraggiato, perché essenziale alla sopravvivenza del sistema adulto stesso. Che i giovani sappiano cogliere la contraddizione a mio avviso è un bene. Per questo il libro è consigliato agli educatori che vogliano parlare di Greta Thunberg e di Fridays For Future in maniera approfondita e complessa (come del resto è complessa ogni problematica legata alla sostenibilità), andando oltre i manicheismi e le molte varianti della frase “intanto spegnete il telefonino”.

La lettura è scorrevole ma a tratti forte, in particolare nelle pagine in cui Malena Ernman, la madre di Greta, dischiude una storia familiare fatta anche di sofferenza.

Immagine in evidenza: Julia Caesar, su LifeOfPics

Foto dei libri: immagine mia; sullo sfondo, Cielo parcialmente cableado, di Nicolas Aldo Parente, 2014. 

 

6° Meeting Docenti gNe… e prima presentazione del nostro ebook

Da sei anni Giornalisti Nell’Erba organizza un Meeting della Rete nazionale dei Docenti che aderiscono al progetto. Accanto a questo appuntamento, da alcune edizioni c’è una giornata di formazione riconosciuta e gratuita per docenti e dirigenti scolastici, organizzata in collaborazione con Proteo Fare Sapere. 

Quest’anno il Meeting si tiene dal 18 al 20 ottobre. La giornata di formazione aperta a tutti, riconosciuta per docenti e dirigenti e assolutamente gratuita, è sabato 19 ottobre

Sarà anche la prima presentazione al pubblico del nostro ebook: Giuditta Iantaffi e io ne parleremo con Paolo Fallai, giornalista e scrittore. 

Qui sotto il comunicato stampa con notizie sul Meeting e il programma. Per info e iscrizioni, clicca qui.

‘A proposito di educazione civica’:

l’Agenda 2030 e il metodo Giornalisti Nell’Erba al centro del 6° Meeting nazionale Docenti gNe

Bovino (Foggia), 18-19-20 ottobre 2019 

Educazione civica e didattica della sostenibilità i temi al centro della sesta edizione del Meeting nazionale Docenti Giornalisti Nell’Erba, a Bovino (Foggia) da venerdì 18 a domenica 20 ottobre 2019.

Giornalisti Nell’Erba promuove da tempo la riflessione sugli obiettivi di sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030 dell’ONU come riferimenti imprescindibili per la formazione dei cittadini più giovani. 

Il sesto Meeting nazionale dei Docenti della rete gNe – progettato sul pezzo mentre era in discussione la legge che ha portato alla reintroduzione dell’educazione civica a scuola, realizzato sul pezzo mentre ferve il dibattito su come, quando, con quali modalità attuarla – si concentra quindi sui punti di intersezione tra educazione alla sostenibilità e l’educazione civicapresentando il Metodo Giornalisti Nell’Erba per fare educazione alla sostenibilità  con lo strumento didattico del giornalismo.

‘L’anno prossimo inizierà l’ora di Educazione civica e io intendo rimodularla sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, non sarà un’Educazione civica tradizionale, ma un percorso di formazione dove l’ambiente sarà il filo rosso che collega tutte le iniziative’, ha detto il Ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti (La Repubblica 11 settembre)

Il Meeting, presentando il metodo Giornalisti Nell’Erba, vuole proprio ribadire l’esigenza di portare nelle scuole un modo di fare lezione su questi temi che vada oltre il sistema classico/frontale e  diventi un vero e proprio percorso formativo con un unico filo rosso: l’educazione del cittadino al rispetto dell’ambiente, degli altri e di se stesso. Questo grande filo rosso, che l’Agenda 2030 ha chiaramente indicato, è la strada per un nuovo umanesimo, e la scuola in primis ha l’importante compito di accettare questa sfida.

La tre giorni di formazione sui temi dell’educazione alla sostenibilità attraverso lo strumento didattico del giornalismo, co-organizzata da Giornalisti Nell’Erba/Il RefusoIstituto Omnicomprensivo di Bovino e Proteo Fare Sapere, propone anche quest’anno un’intera giornata di formazione riconosciuta e gratuita per docenti e dirigenti scolastici, accanto alle attività della Rete nazionale Docenti gNe che da anni si svolgono a Bovino, primo Comune gNe d’Italia.

Il Meeting della Rete nazionale Docenti Giornalisti Nell’Erba, formata da insegnanti che aderiscono al progetto, si apre venerdì 18 ottobre alle 18, nella sala consiliare del Comune di Bovino. Dopo i saluti del sindaco Vincenzo Nunno, del presidente del GAL Meridaunia Alberto Casoria, e del dirigente scolastico dell’Istituto Omnicomprensivo di Bovino Ottone Perrina, il direttore di Giornalisti Nell’Erba Paola Bolaffio e il preside della Rete nazionale Docenti gNe Gaetano De Masi presenteranno il Meeting‘Riflessioni e proposte sull’insegnamento dell’educazione civica’ saranno affidate ad Antonio D’Itollo, dirigente USR Puglia. A seguire, intrattenimento musicale con Passaggi al sud, di Pierluigi Tortora e Emilio Di Donato.

Sabato 19 dalle 8.30 in poi, presso la sede dell’Istituto Omnicomprensivo di Bovino (in via dei Mille, 10)  si aprono i lavori del seminario ‘A proposito di educazione civica: progettazione e metodi per una didattica della sostenibilità’: la giornata di formazione gratuita e riconosciuta per docenti e dirigenti scolastici organizzata in collaborazione con Proteo Fare Sapere e aperta a tutti gli interessati, previa iscrizione (modulo in allegato).

I lavori della giornata affronteranno il tema dell’educazione civica e dell’educazione alla sostenibilità attraverso il contributo di esperti di vari ambiti disciplinari.

Legalità e cura dei beni comuni, conoscenza e ascolto, pratica della cittadinanza attiva e comunicazione, il giornalismo per sviluppare un approccio di indagine e verifica delle notizie: tanti gli aspetti in gioco negli interventi. La sostenibilità e la cittadinanza infatti sono temi complessi e in evoluzione costante, che richiedono a docenti e discenti una formazione permanente, un approccio interdisciplinare o transdisciplinare e modalità didattiche innovative proprio ciò su cui si basa il metodo Giornalisti Nell’Erba.

Francesco Tomasinelli, biologo e fotografo, aprirà il seminario con il suo intervento ‘Raccontare la biodiversità’.

Paola Bolaffio, direttore di Giornalisti Nell’Erba, presenterà la nuova edizione, la XIV, del Premio nazionale di giornalismo Giornalisti Nell’Erba.

Si entrerà poi nel vivo della proposta di Giornalisti Nell’Erba per la didattica della sostenibilità – e quindi anche dell’educazione civica – attraverso il giornalismo, con la presentazione dell’ebook Il metodo Giornalisti Nell’Erba. Una cassetta degli attrezzi per l’educazione allo sviluppo sostenibile (Il Refuso, 2019): Paolo Fallai, giornalista e scrittore, dialogherà con le autrici Giuditta Iantaffi e Ilaria Romano. Il libro, rivolto sia a docenti che a studenti (acquistabile su Amazon anche con Carta del Docente e 18app) è frutto di anni di sperimentazioni didattiche e di ricerche sul campo.  Obiettivi del metodo gNe sono indurre i giovani a sviluppare una particolare attenzione a quanto accade intorno a loro e stimolare la capacità di fruire delle informazioni per farne strumento di autoformazione continua. L’ebook non è un manuale di giornalismo e non è un testo di didattica in senso tradizionale; ‘infatti è qualcosa di più, è un manuale di resistenza civile’, scrive Paolo Fallai nella presentazione. (In allegato sinossi e scheda ebook).

Antonio Brunori, Segretario generale PEFC – Programme for Endorsement of Forest Certification schemes, tratterà ‘La gestione dell’ambiente e delle foreste in Italia, le ecomafie: come informare e formare a scuola’ (segue laboratorio didattico). ‘Educare alla cura della casa comune: proposte didattiche’ sarà argomento dell’intervento di Raoul Segatori, esperto di reti ecologiche e tutela ambientale.

Giuseppina Rita Jose Mangione, referente della ricerca INDIRE sulle Piccole scuole, interverrà sul tema  ‘L’educazione alla sostenibilità nelle Piccole scuole’. Stefania Russo, docente dell’IC di Bovino, presenterà ‘Attiva la cittadinanza, un progetto guida’.

? Essendo co-organizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 08.06.2005 e Direttiva MIUR 170/2016) la giornata formativa di sabato 19 ottobre è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola, con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi e come formazione e aggiornamento dei dirigenti scolastici ai sensi dell’art. 21 del CCNL 2002-2005 dell’Area V e dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio.

Domenica 20 ottobre, come da tradizione, previste passeggiate di conoscenza del bellissimo borgo di Bovino, che è anche il primo ‘Comune gNe’ d’Italia.

Per seguire il Meeting sui social: #MDgNe 

Per saperne di più e iscriversi, info su giornalistinellerba.it

Qui sotto il programma grafico.

Abbiamo scritto un libro – o meglio, un ebook

 È uscito Il metodo Giornalisti Nell’Erba. Una cassetta degli attrezzi per l’educazione allo sviluppo sostenibile, scritto da me e da Giuditta Iantaffi, che insieme siamo coordinatrici nazionali della Rete docenti Giornalisti Nell’Erba.Lo apre una presentazione di Paolo Fallai. Il nostro libro è un ebook ed è edito da Il Refuso a.p.s. 

Non è un manuale di giornalismo tradizionale e non è un manuale di didattica in senso stretto. “È qualcosa di più: è un manuale di resistenza civile”, scrive Fallai nella presentazione. 

Per saperne di più vai alla pagina dedicata, che si intitola appunto ebook.

“Come se tu non fossi femmina”

Ci sono libri che, con aria discreta, entrano nella tua vita per restarci. Come se tu non fossi femmina. Appunti per crescere una figlia, di Annalisa Monfreda, edito da Mondadori, è un libro così.

Nell’arco di una giornata – l’ho letto d’un fiato – mi ha fatto riflettere su come vivo alcuni aspetti della mia vita di donna e su come a volte cado, nonostante tutto, in limiti e stereotipi che mi autoimpongo. Mi ha fatto pensare ancora una volta a come, da educatrice, parlo alle bambine (e ai bambini). Non farei meglio, forse, a trattare tutte e tutti come se non fossero femmine, né maschi, ma semplicemente persone? Magari è questo il segreto per crescere donne felici. Io, che non sono madre, le future donne posso “solo” educarle: una sfida comunque difficile. E appassionante.

Annalisa Monfreda educa due figlie ed è giornalista (dirige le testate Donna Moderna e Starbene). Ha un dono particolare per esplorare i collegamenti tra i fatti e tendere ragionamenti tra punti  apparentemente distanti. Unire i puntini piace anche a me, perciò mi concedo una sosta su un passo del suo libro in cui mi piace leggere alcuni elementi in comune tra il lavoro di insegnante e quello di giornalista: 

Mi capita, sul lavoro, di non rispettare la prassi. Il modo in cui oggi la gente si informa impone a noi giornalisti di cambiare il modo in cui produciamo informazione. Ma per farlo abbiamo bisogno di un’organizzazione del lavoro che non rispecchia più la rigida gerarchia scritta decenni fa nei nostri contratti. Abbiamo bisogno di tempi e luoghi che non sono più quelli stabiliti da norme antiquate. Ma se aspettiamo che a cambiare siano prima le regole, allora stiamo comprando un biglietto in tribuna per assistere alla rivoluzione che farà qualcun altro. La storia dimostra che un cambiamento prima lo si immagina, poi arrivano le leggi a sancirlo. Ma come fai a immaginarlo se non provi a metterlo in atto? 

Annalisa Monfreda, Come se tu non fossi femmina. Appunti per crescere una figlia, Mondadori, 2018, p. 68. 

Il giornalismo, come la scuola, ha di fronte sfide nuove. “Il modo in cui oggi la gente si informa” e il modo in cui oggi gli studenti imparano non sono più gli stessi. L’innovazione è un terreno in parte inesplorato, a volte impervio per la mancanza di regole aggiornate, ruoli al passo coi tempi, consuetudini rassicuranti. Però, mentre aspettiamo che le norme ci indichino la via istituzionale, non possiamo fare a meno di rimboccarci le maniche e di studiare sul campo soluzioni possibili. Solo l’esperienza dirà se il cambiamento che abbiamo ipotizzato ha senso,  se cattura l’interesse di alunne e alunni, se è un pezzetto della rivoluzione che intuiamo necessaria. Anche prima che un dirigente ce lo dica, secondo me, abbiamo il diritto-dovere di provare ad attuare, nel nostro piccolo, un cambiamento per dare un contributo al goal 4  (istruzione di qualità), ma anche al goal 8 (lavoro dignitoso e crescita economica) o a qualsiasi altro obiettivo di sviluppo sostenibile annoveriamo fra le nostre priorità di azione. Io, per esempio, ho la fissa per la parità di generela lotta contro il cambiamento climatico e la partnership per gli obiettivi.  La scuola infatti, come il giornalismo, è un lavoro di squadra.

Anche educare alla parità richiede la collaborazione di una squadra. Come educatrice sono in squadra con i miei colleghi e con l’organizzazione scolastica e con le famiglie. Per continuare a unire i puntini, quindi, ho sottolineato un altro passaggio di Come se tu non fossi femmina, in cui Annalisa Monfreda offre uno spunto di riflessione anche ai genitori:

Quando noi genitori decidiamo, a differenza delle generazioni passate, di non essere a priori dalla parte dei grandi, dell’autorità, dobbiamo stare attenti a un’altra deriva. Quella di crescere bambini imprigionati nel ruolo di ribelli. La cosa più difficile è capire le cause in cui è giusto imbarcarsi. Dosare le energie destinate alla ribellione. Che non è un valore in sé, assoluto, ma inscindibilmente legato alla rilevanza di ciò a cui ci stiamo ribellando e anche alla nostra percezione personale. 

Annalisa Monfreda,  Come se tu non fossi femmina, p. 78. 

Morale: crescere bambine e bambini ribelli è importante; purché gli insegniamo, insieme alla ribellione, a immaginare alternative e a formulare proposte costruttive di cambiamento. 

Un libro consigliatissimo, agile ma non scontato, dal tono insieme familiare e profondo, capace di dischiudere prospettive inedite. Adattissimo, tra l’altro, come lettura estiva, perché le riflessioni dell’autrice si dipanano seguendo momenti ed emozioni di una vacanza on the road con le figlie. 

Per saperne di più:

La diretta Facebook e il video della presentazione di Come se tu non fossi femmina, di Annalisa Monfreda, al Mondadori Bookstore Tuscolana di Roma, 16 maggio 2018

La gallery Instagram di Hulia Ozdemir, l’autrice della bella immagine che fa da copertina a Come se tu non fossi femmina